SCOPERTI A SCARICARE RIFIUTI INGOMBRANTI, SCATTA MAXIMULTA.

Polizia Municipale e AAMPS individuano e sanzionano 3 trasgressori. Operazione “decoro” ancora in corso.
Pressoché tutti i giorni lasciavano nelle ore notturne rifiuti di ogni tipo in aree poco transitate a nord-est della città. Elettrodomestici, ingombranti, sfalci e potature, vestiti e perfino amianto che venivano scaraventati tra la vegetazione o in prossimità di piazzole di sosta improvvisate nella convinzione di non essere scoperti.
Una valutazione risultata invece errata da parte di due cittadini e di una ditta che, a seguito di un’operazione congiunta a favore del decoro urbano a cura di AAMPS e della Polizia Municipale, sono stati scoperti e sanzionati per complessivi 1.800 €.
Le indagini degli agenti e degli Ispettori Ambientali sono tutt’ora in corso così come la rimozione di rifiuti in via di Popogna, via Giotto, via delle Cateratte e via della Valle Benedetta che, al momento, ammontano a circa 6 tonnellate e mezzo di materiale avviato a riciclo e smaltimento.
“Educare alle più elementari norme sul senso civico e al rispetto dell’ambiente – commenta Giovanna Cepparello, assessora all’Ambiente del Comune di Livorno – è certamente indispensabile ma non può bastare. Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti può essere contrastato con efficacia anche con azioni mirate e puntuali di controllo di tutto il territorio comunale per individuare eventuali trasgressori e multarli secondo le leggi vigenti”.
Comune di Livorno ed Aamps ricordano che i cittadini possono contribuire a segnalare eventuali abbandoni di rifiuti o comportamenti non corretti nella gestione dei rifiuti prodotti nelle abitazioni tramite i canali dedicati che possono essere usati anche per chiedere informazioni o segnalare disservizi: call center (800031266 da rete fissa, 0586416350 da rete mobile), info@aamps.livorno.it, rifiuti.igiene@comune.livorno.it, facebook/app (“Aamps Livorno”).
E sempre in tema di rifiuti ingombranti AAMPS comunica:
Annullato l’obbligo della prenotazione per disfarsi dei rifiuti differenziabili di medie-grandi dimensioni introdotto in emergenza “coronavirus”.
Per due mesi circa, da giugno a luglio, i cittadini hanno potuto accedere ai Centri di raccolta “Picchianti” e “Livorno Sud” necessariamente prenotando un appuntamento attraverso il call center oppure tramite il web. Una procedura ritenuta necessaria durante la fase dell’emergenza sanitaria Covid-19 a tutela della salute degli utenti e degli operatori.
Dal 1° agosto, invece, l’ingresso tornerà ad essere ordinario. Ciò sta a significare che la prenotazione non sarà più necessaria e vi si potrà accedere semplicemente tenendo conto dei giorni/orari prestabiliti:
“Picchianti” (via degli Arrotini, 49): dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 19.00;
“Livorno Sud” (via Cattaneo, 81): dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00.
Una decisione concordata tra AAMPS e il Comune di Livorno, nel rispetto dei DPCM ad oggi in vigore, che mantiene inalterate le seguenti disposizioni straordinarie cautelative nella fase 2 dell’emergenza sanitaria ancora in corso:
– indossare sempre la mascherina protettiva.
– attendere pazientemente il proprio turno rimanendo sul mezzo oppure, se a piedi, mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro.
– possono entrare solo 3 cittadini alla volta (max 2 persone all’interno del mezzo).
– si scarica il materiale in modalità self-service (se presente un altro utente aspettare che abbia ultimato l’operazione mantenendo la distanza di sicurezza di almeno 1 metro).
– gli operatori sono disponibili per informazioni sul servizio rimanendo all’interno dell’Info Point.
– i cassoni sono vuotati in orari di chiusura (in via eccezionale non si escludono operazioni durante l’orario di apertura per le quali potrà essere richiesto di attenderne l’ultimazione).
– trattenersi nell’area solo il tempo strettamente necessario allo scarico.
– non si entra con sintomi influenzali (es. febbre, raffreddore, tosse).
– all’interno dell’area non si può fruire dei bagni o entrare all’Info Point.
AAMPS informa che si potranno prenotare gli appuntamenti solo fino al 31 luglio. Per ulteriori informazioni: numero verde 800031266 da rete fissa, telefono 0586416350 da rete mobile, www.aamps.livorno.it, info@aamps.livorno.it, pagine facebook/twitter (“Aamps Livorno”).