LE CELEBRAZIONI PER LA LIBERAZIONE DI LIVORNO DAL NAZIFASCISMO

Il 19 luglio del 1944 i partigiani del Comitato di Liberazione Nazionale, seguiti da reparti della V Armata degli Stati Uniti d’America, entrarono in quel che rimaneva della città, liberandola dopo anni di occupazione, distruzioni e bombardamenti.
Il Comune di Livorno commemora queste giornata con questo il programma:
Domenica 19 luglio
• alle ore 9.30 al Sacrario del Castellaccio, Onori militari e civili alla Lapide ai Caduti Partigiani. Il ritrovo è previsto alle ore 8.30 in piazza del Municipio per trasferimento in pullman: per motivi di prevenzione anti Covid, sul pullman potranno salire non più di 7 persone; per lo stesso motivo, quest’anno non potrà essere presente il tradizionale Picchetto militare, ma solo il trombettiere;
• alle ore 10 in via Ernesto Rossi, deposizione corona al Bassorilievo al Partigiano, a cura di ANPI, ANPPIA, ANEI e ANED;
- alle ore 10.30 a Palazzo Comunale, in Sala Consiliare, saluto del sindaco Luca Salvetti ai rappresentanti delle istituzioni civili e militari cittadine. È prevista una prolusione tenuta da Catia Sonetti, dell’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella provincia di Livorno.
Per consentire lo svolgimento delle cerimonie istituzionali in condizioni di sicurezza, Domenica 19 luglio saranno in vigore le seguenti modifiche alla viabilità:
dalle ore 7 fino al termine delle cerimonie, divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto all’intersezione tra via Rossi, via Goldoni e via Magenta, eccetto veicoli autorizzati;
dalle ore 9.50 fino al termine della cerimoniadivieto di transito nel tratto di via Ernesto Rossi compreso tra piazza Cavour e via Magenta, con viabilità disciplinata da agenti della Municipale; i mezzi del trasporto pubblico che abitualmente percorrono questo itinerario, seguiranno percorsi alternativi:
“Lam Rossa” e “Linea 3” (con provenienza da viale della Libertà) passeranno da viale Mameli, via Montebello, viale Italia, via Grande e viceversa per il ritorno;
le linee “4” e “12” (con provenienza da via Calzabigi) transiteranno per via Marradi, via Mangini, piazza Matteotti, via Montebello, viale Italia, via Grande, e viceversa per il ritorno.