DIALETTI TOSCANI, TRA IL DEH E IL DÈ C’E’ DI MEZZO IL MARE

DIALETTI TOSCANI, TRA IL DEH E IL DÈ C’E’ DI MEZZO IL MARE
Torta cacciucco e ponci? bono de’, (foto pentafoto)

Pubblico una parte di un articolo della rivista on line tuscany people sui dialetti toscani, e questo riguarda il nostro , ben descritto nell’articolo.

Come nasce il dé livornese

Il dé livornese è una figura linguistica di straordinario rilievo nel parlare labronico e costiero, ed è tutt’altra cosa dall’esclamazione con valore esortativo “deh!”. Di comune uso nella lingua italiana scritta e parlata del secolo scorso, nell’esclamazione “deh!” la “e” suona aperta come in “chièsa”, mentre nel dé livornese la “e” suona chiusa come in “perché”.

Il dé toscano pare che possa derivare da “decco”, ossia “ed ecco”, evolutosi in un primo momento con l’apocope iniziale e poi col troncamento della sillaba finale. Ma c’è chi asserisce che possa anche derivare da una mutazione vocalica del “di’” imperativo di dire“Di’, bellino!”, si sente per esempio esclamare ancora da qualche anziana signora, come a dire: “Gua’, mi ci manchereste propio te!”

Come conclusione di un discorso“E io n’ho ridetto stronzolo e so’ andato via, dé!” (traduzione: “E io gli ho ridetto stronzo e sono andato via!)come rafforzamento di un’altra esclamazione: “Boia, dé!”; di un aggettivo“Ganzo, dé!; o di un sostantivo“Che macchina, dé!; come risposta affermativa“Oh, li vòi diecimila euro? Dé!”; come rafforzamento di una congiunzione: “Dé però dé”.

Oppure ancora, c’è il minaccioso“Dé, pallino, e’ ti sfò di ‘azzotti nella ghigna!” (traduzione: “Guarda tu che ti distruggo la faccia a pugni”); c’è l’ammonitorio:“Dé bimbo, e’ ti levi da’ ‘oglioni?”; c’è il festoso: “Dé, nooo guarda ‘mpo’ ‘hi c’è…!” (traduzione: “Guarda chi c’è!”); il commiserativo o derisorio“Dé, ma ti vedi in che stato sei?”

Sono tutti esempi che mostrano come il dé livornese rinvigorisca e marchi l’espressività figurativa tipica della costa toscana; al contrario, quando il dé è utilizzato da solo, è necessario prestare attenzione al modo in cui l’interlocutore lo pronuncia nella conversazione.

Se ad esempio un turista chiede a un passante un’informazione del tipo: “Vado bene per il Santuario di Montenero?”, la risposta: Dé…, se gli occhi sono semichiusi e il sorriso di scettico compatimento, significa che ci si trova lontanissimi dalla meta, mentre se rafforzata dall’assenso Dé!” con l’aggiunta talvolta di “ha’ voglia insieme a un lento sbatter di palpebre, significa che si è senz’altro sul percorso giusto. A meno di non essere un pisano, un lucchese, o un fiorentino, allora qualche dubbio sulla bontà dell’informazione ce l’avrei.

Se poi si è al ritorno delle ferie agostane, con spese extra all’orizzonte e magari una bella finanziaria ad aggravare il bilancio familiare, non è rado sentire esclamare: Boia, e ci ‘onci, dé! in cui si esprime tutto il travaglio della conciatura, il (mal)trattamento delle pelli, riferendosi a una non ben specificata seconda persona verbale, forse un ministro, forse il governo stesso. LadroSempre.

E poi la sapete, no, la differenza tra le galline livornesi e tutte le altre. Mentre le altre fanno: Coccodè…, quelle livornesi fanno: “Dé, cocco…!”.

Insomma, nella conversazione “tutta ammodino” tra due livornesi il  non manca mai, a meno che non ci sia di mezzo un pisano perché:

“… E dicono che questa è la più strana tra tutte le città della Toscana per via di quella legge livornina che pressappoco sai cosa diceva.
Qualunque culto razza o religione vieni a Livorno ti ci trovi bene anche se sei del posto più lontano basta però che tu non sia un pisano …”. Dé ma dé

E io aggiungo e rinforzo: de’madde’boiade’, com’e’bona la torta , il cacciucco e l ponce, e poi de’.. voi mette’ la Terrazza?

Se ti e’ piaciuto l’articolo ti sarei grato se puoi mettere mi piace alla mia pagina facebook (qua il link) Grazie

Avatar

Riccardo Repetti

Nato a Livorno il 4 luglio 1956, compiuti gli studi superiori in specializzazione tecnica, ha coltivato da subito la grande passione per il giornalismo accompagnata dall’amore per la fotografia . Risale al 1986 il primo incarico professionale per la redazione livornese de "La Nazione", che dura fino al 1988, quando a ingaggiarlo è "Il Tirreno", Dal 1992 è iscritto all'Ordine dei Giornalisti della Toscana, elenco pubblicisti. Concluso il rapporto di lavoro con "Il Tirreno”, dopo 31 anni il 31/12/2019 , dal primo gennaio di quest'anno svolge la libera professione. Attualmente dirige il notiziario on line pentanewslivorno

5 pensieri su “DIALETTI TOSCANI, TRA IL DEH E IL DÈ C’E’ DI MEZZO IL MARE

  1. Quanti bei ricordi che ho di Livorno. Gente aperta che ti dice in faccia quello che meriti e anche dopo una lite finisce tutto e si è amici anche più di prima. Sarebbe un esempio nazionale e internazionale da prendere come fosse oro.

  2. De’ a ripenza’ alla Livorno dun tempo vien da piange. Da Citta delle Nazioni città della nazione Italia e ci se’ rimesso una ciea…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *